Servizi di assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza domiciliare si propone di sostenere la famiglia nella cura quotidiana delle persone anziane in situazione di fragilità direttamente all’interno del proprio ambiente di vita, attraverso l’offerta di programmi di assistenza personalizzati con l’impiego di personale qualificato e competente.L’intervento dell’assistenza domiciliare è orientato ad impedire la cronicizzazione delle situazioni di dipendenza e d’isolamento sociale, consentendo alle categorie di cittadini più esposti e a rischio di emarginazione, di rimanere il più a lungo possibile nel proprio ambito familiare e sociale di appartenenza,la propria casa.
Tale servizio assicura l’accesso alle prestazioni, la corretta integrazione con la rete dei servizi territoriali, la partecipazione attiva della comunità alla quale si rivolge e la collaborazione fattiva tra più professionalità che intervengono a livello delle cure primarie sia sanitarie che sociali.
L’obiettivo è coniugare l’ambiente di vita con le risorse del territorio al fine di conservare la massima autonomia della persona. Il servizio non deve sostituirsi all’Utente ma dare la più ampia possibilità di mantenimento dell’autonomia individuale. Per i sopraccitati motivi è favorita la massima dignità e autonomia possibile, in un ruolo di sostegno, supporto ed integrazione al pieno soddisfacimento dei bisogni psicofisici e sociali del medesimo.
DESTINATARI
Possono usufruire del servizio i nuclei familiari in cui siano presenti persone con ridotto grado di autosufficienza fisica, con scarsa capacità organizzativa nel governo della casa, in situazioni di solitudine e di isolamento psicologico, che hanno difficoltà a mantenere rapporti con il mondo esterno; comprendenti disabili in presenza di situazioni di grave disagio o di emergenza (difficoltà temporanea nella conduzione familiare, allontanamento dei genitori per cause di forza maggiore, periodi di ospedalizzazione degli stessi, ecc.).
PRESTAZIONI ESEGUITE A DOMICILIO
- Igiene personale parziale e/o totale
- Vestizione
- Mobilizzazione, deambulazione e assistenza negli spostamenti
- Nutrizione e/o aiuto nell’assunzione dei pasti
- Aiuto per il governo della casa
- Autonomia sociale (dialogo, tenuta dei rapporti familiari…)
- Supporto relazionale e tecnico al caregiver familiare
- collaborazione e supporto con vicinato, rete parentale, volontariato e associazionismo locale per supportare situazioni di disagio e favorire la socializzazione
- Contatti con il medico di base, specialisti, strutture socio-sanitarie del territorio