
Abitare non è conoscere, è sentirsi a casa
“Abitare non è conoscere, è sentirsi a casa, ospitati da uno spazio che non ci ignora, tra cose che dicono il nostro vissuto, tra volti che non c’è bisogno di riconoscere perché nel loro sguardo ci sono le tracce dell’ultimo congedo. Abitare è sapere dove porre l’abito, dove sedere alla mensa, dove incontrare l’altro, dove dire è u-dire, rispondere è cor-rispondere” (U. Galimberti)
L’Area Domani si occupa di servizi e progettualità rivolti ad anziani e disabili adulti, dove la dimensione della casa, della domiciliarità, è essenziale e caratterizzante, sia rispetto alla fase di vita attuale, sia in un’ottica prospettica: da qui la proiezione al futuro, al domani, insita nel nome.
Le attività prevalenti dell’area riguardano il Servizio di assistenza domiciliare, svolto da operatrici ASA e OSS, e i servizi residenziali e diurni per disabili adulti, che vedono coinvolto personale educativo, assistenti familiari e personale ausiliario: in entrambi i comparti dell’area, una costante e preziosa funzione di programmazione e di monitoraggio viene assicurata dalle coordinatrici.
Inoltre, l’Area si occupa dello sviluppo di progettualità innovative ispirate al lavoro d’inclusione comunitaria, attraverso la partnership con altri soggetti e agenzie territoriali, quali ambiti territoriali, aziende speciali consortili, comuni, fondazioni. La domiciliarità non è infatti intesa soltanto come dimensione strettamente domestica, quanto come radicamento e appartenenza ad un contesto più allargato, che supporti il progetto di vita dei destinatari, per esempio attraverso interventi di sollievo e/o residenziali afferenti al “Dopo di Noi” e micro-progettualità sperimentali quale il Caffè Sociale per gli anziani, in collaborazione con Cooperativa Città Alta.
Elemento comune delle attività dell’area è la necessità di coniugare tra loro competenze relazionali e interattive trasversali, capacità di adattamento, giusto equilibrio tra fornire supporto all’utente e incentivare abilità e competenze esistenti o residuali, creatività, curiosità e propensione all’innovazione.
Attualmente, sono attivi i seguenti servizi e progettualità:
Per la sezione anziani:
-
Co-progettazione SAD con ASC Imagna-Villa
-
Accreditamento SAD “Isola bergamasca e Bassa Val s. Martino”
-
Accreditamento SAD “Solidalia”
-
Accreditamento SAD “Val Seriana”
-
SAD Comune di S. Pellegrino
-
Gestione personale ausiliario della Mensa di Caprino bergamasco
-
Progettualità “Verso un’Anagrafe della Fragilità” per gli ambiti territoriali Isola bergamasca, Valle Imagna-Villa d’Almè, Val Seriana
Per la sezione disabilità adulta:
-
Appartamento protetto e SFA di Comun Nuovo
-
SFA di Almenno S. Bartolomeo
-
Atelier di Spirano
-
Progetto Sollievo presso l’Associazione Gulliver di Cisano
-
Progetto “Di luogo in luogo”, promosso in collaborazione con Ambito di Treviglio, ASC Risorsa Sociale Gera d’Adda, Comune di Fara Gera d’Adda, realizzato con il contributo di Fondazione della Comunità bergamasca
Responsabile area socio-educativa: Francesca Landriani