Tutela minori

Accompagnare con serenità

 

 

I nostri servizi legati alla Tutela Minori sono di tipo non residenziale e orientati all’accompagnamento  (pensato e realizzato in maniera multidisciplinare e di concerto con i Servizi Sociali) del minore e della sua famiglia, per sostenere i minori in un percorso di crescita e serenità, fornendo strumenti di lettura e di intervento anche per il nucleo familiare per prevenire o curare situazioni di emarginazione e per promuovere il miglioramento della qualità di vita di tutto il nucleo stesso.

I nostri interventi

ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI – Il Servizio si sostanzia in un percorso di accompagnamento temporaneo svolto dall’Educatore Professionale in collaborazione con un’Equipe multidisciplinare (formata dal Coordinatore del Servizio, dall’Assistente Sociale di riferimento, dallo Psicologo e da tutte le altre figure specialistiche coinvolte sul singolo caso) nei confronti dei minori e del loro nucleo familiare.

L’affiancamento avviene nel contesto naturale di vita del nucleo familiare all’interno del territorio in cui vive. Attraverso la raccolta anamnestica e la ri-costruzione della storia familiare che, come in una visione poliedrica è costituita da tante piccole storie personali, l’intervento educativo si propone di tracciare le tappe per interrompere una dinamica familiare negativa che nuoce alla crescita del minore stesso.

I.P. (INCONTRI PROTETTI)Il Servizio Incontri Protetti è da intendersi come intervento che garantisce la gestione del diritto di visita e relazione, dove “per diritto di visita e di relazione si intende il complesso di interventi volti al mantenimento e al sostegno dei legami generazionali, nell’ambito di nuclei dove, per motivi di conflitto o di crisi familiare, la relazione tra figli e genitori ha subito un’interruzione, venendo gravemente ostacolata o presentando elementi di rischio”.

Gli Incontri Protetti sono dei momenti d’incontro tra minori e genitori o familiari di riferimento, condotti alla presenza di un operatore e stabiliti e regolamentati esclusivamente dall’Autorità Giudiziaria.

SPAZIO NEUTROla Cooperativa gestisce direttamente lo Spazio Neutro, ovvero il luogo deputato ed adibito allo svolgimento degli Incontri Protetti. La sede del Servizio offre uno spazio adatto agli incontri tra adulti e minori in un contesto gradevole e predisposto a favorire la relazione.

SERVIZIO AFFIDI – L’Educatore entra a far parte di un contesto affidatario già in essere con il ruolo di mediatore e connettore tra le varie figure che prendono parte al percorso di affido: esso si pone come punto di contatto tra la famiglia affidataria e quella naturale del minore, mantenendo al contempo aggiornata l’Equipe Affidi tramite incontri periodici e relazioni trimestrali sull’andamento del servizio.

TUTORAGGIO ADOLESCENTI  – L’educatore di Tutoring è una figura altamente professionalizzata nella gestione delle situazioni di disagio, con esperienza operativa nell’affiancamento e nel sostegno educativo dei minori vicini alla maggiore età.

L’Educatore entra a far parte di un contesto nel quale, per vari motivi, non è più possibile intervenire a livello educativo sulle figure genitoriali, andando invece a concentrare tutto il lavoro educativo/relazionale sugli adolescenti appartenenti a quel nucleo, supportandoli nell’acquisizione di autonomie comportamentali e relazionali utili per muoversi al meglio nel domicilio e sul territorio.

A.M.S. (ACCOMPAGNAMENTO MADRI SOLE CON FIGLI) – Il servizio di AMS nasce dal bisogno emergente di tutelare tutte le madri che, per eventi connessi a vissuti di violenza, fragilità o emarginazione, si ritrovano da sole in condizione di forte fragilità sociale ed economica nonché unico genitore per i propri figli.

Responsabile dell’Area Andrea Ravasi
contatto andrea.ravasi@cooperativa-cittadelsole.it